Ci stiamo avvicinando alla Pasqua e questo significa che possiamo tornare a deliziarvi con le nostre specialità artigianali più amate: la Colomba e l’Uovo di Pasqua.
Ogni anno, dopo il Carnevale, ci dedichiamo ad impastare e sfornare queste delizie seguendo ricette tramandate di generazione in generazione, con l’amore e la dedizione che solo una lunga tradizione può ispirare. Scoprite il gusto della Pasqua con le nostre creazioni artigianali presso le due sedi della nostra Pasticceria a Badia Polesine e Lendinara. Ma prima qualche cenno curioso sulla storia dei dolci tradizionali tipici della Pasqua.
Sommario:
- Storia della Colomba
- Quello che non sai sulla Colomba
- La Colomba: storica ricetta della Pasticceria Sanremo
- Il segreto della Colomba
- Gli altri dolci Pasquali della tradizione
- Uovo di Pasqua: pasticceria SANREMO E TRADIZIONI
- Tradizioni nei Paesi che Conosciamo
Storia della Colomba
La Colomba è per eccellenza il dolce che rappresenta la Pasqua perché simbolo di pace e gioia. Le sue origini affondano nei primi anni del XX secolo, quando il pasticciere milanese Angelo Motta creò questa prelibatezza ispirandosi al panettone natalizio. Ebbe un successo immediato, tanto che nel 1936 venne presentata ufficialmente alla Fiera Campionaria di Milano. La forma simbolica della Colomba è stata scelta per richiamare la pace e la rinascita, valori centrali della Pasqua. Oggi, la Colomba è diventata il dolce simbolo della Pasqua perché mette d’accordo tutti con sapori tradizionali e autentici.
Quello che non sai sulla Colomba
La Colomba di Pasqua è il dolce attorno al quale si intrecciano numerose leggende.
Scopriamo assieme le più curiose.
- La colomba nell’Arca di Noè. Come molti sapranno, dopo il Diluvio Universale, Noè inviò una colomba alla ricerca della terraferma. Quest ritornò sull’Arca con un ramoscello d’ulivo nel becco, simbolo di pace e rinascita. Un gesto di speranza e rinnovamento che si è radicato nella cultura popolare e ci viene ricordato, ad ogni Pasqua, dal dolce simbolo.
- L’assedio di Pavia. La storia narra che il Re Longobardo Alboino conquistò la Città di Pavia, dopo 3 anni di assedio, proprio alla Vigilia di Pasqua del 572. Per chiedere la grazia, la popolazione offrì al sovrano un pane dolce a forma di colomba come segno di pace e riconoscimento della sua autorità. Grazie a questo gesto, Pavia venne risparmiata dai saccheggi.
- L’incendio miracoloso. Un’antica leggenda narra che, durante il Medioevo, in periodo di Quaresima, in un monastero lombardo un fornaio aveva preparato una grande quantità di pane a forma di colomba da distribuire ai poveri per Pasqua. Un incendio improvviso devastò il monastero, distruggendo tutto il pane. Incredibilmente, il pane carbonizzato si trasformò miracolosamente in dolce, mantenendo intatta la forma della colomba. Questo avvenimento fu interpretato come un segno divino, rendendo il dolce pasquale a forma di colomba un simbolo di speranza e di rinascita.
La Colomba: storica ricetta della Pasticceria Sanremo
Dove vai se la Colomba artigianale della Pasticceria Sanremo non ce l’hai?
La nostra Colomba di Pasqua è molto più di un dolce tradizionale: è il risultato di una ricerca costante degli ingredienti migliori e di una passione tramandata di generazione in generazione. Con il suo antico Lievito Madre come anima, la nostra Colomba incarna l’eccellenza della tradizione dolciaria italiana.
Soffice e profumata, la nostra Colomba è disponibile in tre deliziose varianti:
– Classica: un omaggio alla tradizione, arricchita da cubetti di arancia candita, ricoperta di mandorle intere e granella di zucchero.
– Senza Canditi: un’alternativa sobria ma altrettanto deliziosa, con la stessa ricca copertura di mandorle e granella di zucchero, ma senza cubetti di arancia candita nell’impasto.
– Cioccolato: per gli amanti di Willy Wonka, una golosa versione impreziosita da gocce di cioccolato fondente nell’impasto e da un sottile strato di glassa di marzapane sulla copertura.
La nostra Colomba è la realizzazione dei sogni dei veri appassionati dell’autenticità dei sapori: senza conservanti e senza coloranti, sofficissima e profumatissima.
Il segreto della Colomba
L’anima dei nostri prodotti è l’antico lievito madre, creato da Olindo nel 1944, che continua a essere custodito gelosamente e utilizzato con passione dai nostri talentuosi pasticceri.
La produzione artigianale di altissima qualità è il risultato del loro impegno costante. Ogni nostra Colomba è quindi un capolavoro di tradizione e qualità.
Unisciti a noi in questa passeggiata attraverso il dolce mondo della Colomba artigianale della Pasticceria Sanremo, e lasciati conquistare dalla sua bontà e dalla sua tradizione tramandata nel tempo.
Gli altri dolci Pasquali della tradizione
L’Italia è una terra ricca di tradizioni culinarie e dolciarie, e durante le festività pasquali questa ricchezza si riflette anche nelle proposte dolci che arrivano sulle tavole delle famiglie riunite per Pasqua. Vediamo quali altri sono gli dolci pasquali tipici:
– In Campania la tradizione vuole che il Giovedì Santo si prepari la “Pastiera” che viene consumata con famigliari e amici proprio la Domenica di Pasqua come simbolo di condivisione e gioia per la resurrezione del Signore.
– In Puglia, accanto alla Colomba troviamo la “Scarcella”: un dolce secco che si preparara avvolgendo le uova sode nella pasta frolla e cospargendo il pasticcino di confettini colorati e codette di zucchero.
– In Sicilia, troviamo la “Pecorella”, un agnellino di pasta di mandorle che ricorda l’altro simbolo per eccellenza della Pasqua.
Uovo di Pasqua: Pasticceria SANREMO E TRADIZIONI
Uova di Cioccolato. Una semplice parola che ci porta, come per magia, a ritornare bambini.
Le nostre Uova di Pasqua sono artigianali: le potrete quindi personalizzare con decorazioni artistiche e sorprese a vostra scelta ma anche scegliendo il tipo di cioccolato che preferite. . Il nostro obiettivo è quello di portare sulla vostra tavola un capolavoro di pasticceria, unico e realizzato con amore per i dettagli.
Tradizioni nei Paesi che Conosciamo
Se Italia lo scambio delle Uova di Pasqua è una tradizione profondamente radicata, nel resto del mondo le tradizioni variano a seconda della cultura.
Ogni paese ha le sue usanze per celebrare questa festività ed ogni tradizione ci permette di scoprire qualcosa in più della popolazione che le porta avanti.
- Stati Uniti
Negli Stati Uniti una delle attività più amate è la caccia alle uova, in cui i bambini corrono per i parchi alla ricerca di uova di plastica colorate contenenti dolcetti o cioccolatini. Oltre a questa divertente tradizione, è comune trovare uova di cioccolato di tutte le forme e dimensioni, spesso ripiene di creme gustose come burro di arachidi o marshmallow, aggiungendo un tocco di dolcezza alla festa.
- Regno Unito
Anche nel Regno Unito l’uovo di cioccolato è al centro dei festeggiamenti di Pasqua. Una delle pratiche più radicate è la decorazione delle uova di cioccolato con disegni e scritte che aggiungono valore sentimentale al regalo. Quale sapore va per la maggiore? Molti britannici apprezzano il gusto intenso e deciso del cioccolato fondente, per questo motivo se vogliamo fare un regalo, puntiamo al 75% di cacao.
- Germania
In Germania, oltre alle tradizioni legate all’uovo di cioccolato, una pratica comune (che risale al XVIII secolo e simboleggia l’arrivo della primavera) è la decorazione degli alberi di Pasqua con uova colorate.
- Svizzera
Con la sua rinomata produzione di cioccolato di alta qualità, la Svizzera non delude durante le festività pasquali. Le uova di cioccolato svizzere sono conosciute in tutto il mondo per la loro qualità superiore e il gusto delizioso. Durante la stagione pasquale, molte pasticcerie e cioccolaterie svizzere producono uova di cioccolato artigianali fatte a mano, decorate con cura e attenzione ai dettagli. Queste uova diventano spesso regali ambiti e sono apprezzate per la loro bellezza estetica e per il gusto straordinario del cioccolato svizzero.


