Siamo ufficialmente usciti dalla stagione delle feste ma chi ha detto che dobbiamo tirare i remi in barca e tristemente rinunciare ai dolci della tradizione? Pandori e panettoni possono ancora essere parte delle nostre giornate non solo tagliati a pezzi e addentati ma anche utilizzati per la creazione di dolci prelibati e dessert smart.
In questo articolo vi offriremo un elenco completo (o quasi) di idee creative, utili per utilizzare questi capolavori della pasticceria in piatti e dolci fatti in casa. Sì, avete capito bene, quelle golosità tipiche del Natale possono diventare i nostri alleati in cucina. Continuate a leggere per scoprire i nostri segreti culinari per un post-Natale da leccarsi i baffi!
Sommario:
- Dalle feste alla cucina: come utilizzare il Pandoro dopo Natale
- Panettone artigianale: ricette facili e veloci per preparare dessert originali
Pandori e panettoni dopo Natale si possono acquistare a prezzi scontati e le occasioni non mancano. Questo vale, in particolare, per i prodotti dalla grande industria. Difficilmente, infatti, i dolci natalizi artigianali si trovano in commercio dopo le festività: la richiesta è talmente elevata che noi pasticceri artigianali dobbiamo fare gli straordinari per soddisfare i nostri clienti. Tutto è dovuto alle tempistiche e alla capacità produttiva che, solitamente, si aggira sul centinaio di pezzi ad ogni cottura.
Può capitare però di avere ancora in casa alcuni pandori e panettoni artigianali, che vogliamo utilizzare in modo creativo per realizzare dolci e dessert innovativi. Solitamente, pandori e panettoni artigianali non contengono conservanti e quindi hanno una data di scadenza molto vicina a quella di produzione. Questo garantisce loro profumo e fragranza autentiche, capaci di riportarci ai giorni spensierati che accompagnano il periodo natalizio.
Proprio per questo è necessario consumarli entro pochi mesi dalla data di acquisto. Un’esigenza che spesso si scontra con la nostra voglia insaziabile di sapori nuovi. Se, quindi, state cercando idee stravaganti per riutilizzare il nostro pandoro e il nostro ricco panettone, questo articolo fa per voi.
Dalle feste alla cucina: come utilizzare il Pandoro dopo Natale
Le feste sono finite, ma il pandoro è ancora lì in cucina. Non preoccuparti, puoi utilizzarlo in tanti modi creativi e gustosi. Alcuni suggerimenti? Eccoci qui per indicare i modi più partici e innovativi di utilizzare il pandoro artigianale che tanto avete amato che volete “riadattare”.
- Tagliarlo a cubetti e utilizzarlo come base per un trifle (una sorta di zuppa inglese), alternandolo con crema pasticcera e frutta fresca è il primo consiglio che ci sentiamo di darvi.
- Il french toast. Basta farcire le fette di pandoro artigianale con della crema spalmabile alla nocciola o al pistacchio. Vanno poi passate nell’uovo e nel latte e mese a rosolare in una padella calda, leggermente imburrata. Un delizioso french toast profumato e appetitoso.
- Se invece la fase “detox” post abbuffate natalizie è già in vigore e la preferenza si sposta (necessariamente) su un dessert più leggero, non potete non provate questa ricatta: frullate il pandoro insieme a latte e yogurt per ottenere una crema vellutata da gustare con della frutta fresca.
- Imperdibile la cheese-pandor-cake che si prepara utilizzando il pandoro sbriciolato anziché i biscotti. Più soffice e di sicuro impatto.
- In ultima soluzione si può tagliare il pandoro a cubetti e farcire dei bicchierini con crema chantilly e frutti di bosco per un dessert fresco e colorato, da tenere in frigo a portata di ospiti.
- Tradizionale invece, l’idea di farcire il pandoro con crema pasticcera o la vostra marmellata preferita, tagliarlo a fette e cuocerlo in padella come se fossero delle classiche fettine alla francese.
Insomma, le possibilità sono infinite: basta usare un po’ di fantasia e lasciarsi ispirare dalla propria golosità.
Panettone artigianale: ricette facili e veloci per preparare dessert originali
Se il pandoro è un pass-partout in cucina, non tutti sono amanti del sapore burroso e pieno di questo dolce delle feste. Anche agli amanti del panettone vogliamo offrire un piano B per non rinunciare al nostro “miglior amico” dopo le feste. Il panettone artigianale è un dolce natalizio tipico italiano, ma la sua bontà può essere apprezzata anche nei mesi successivi. Esistono diverse ricette facili e veloci per utilizzarlo in modo creativo.
- Anche con il panettone si possono realizzare appetitosi french toast seguendo la stessa ricetta che abbiamo suggerito per il pandoro. Una chicca in più? Tagliando il dolce a fette spesse e inzuppatele in una miscela di latte, uova e cannella, per poi cuocerle in padella
- Sbriciolando il panettone e compattandolo sulla teglia lo potete utilizzare come base per creare una crostata di marmellata o frutta fresca.
- I muffin al panettone. Sarà sufficiente aggiungere al panettone sbriciolato frutta secca o cioccolato fondente per creare un impasto groppoloso da cuocere in forno per appena 20’.
- Un’idea smart per utilizzare il panettone dopo le feste? Tagliatelo a fette dello spessore che preferite, mettetelo in forno a seccare a bassa temperatura e otterrete delle deliziose fette biscottate da utilizzare a colazione ma da abbinare anche ad alcuni formaggi e salumi, oppure a delle calde vellutate come quella di zucca o di carote. Provare per credere
Dalle feste alla cucina: abbiamo visto come utilizzare un pandoro dopo Natale e come creare dei dessert creativi con questo dolce tipico delle feste. Inoltre, abbiamo scoperto alcune ricette facili e veloci per preparare dessert originali con il panettone artigianale e con il pandoro. Ma la domanda rimane: quali altri dolci possiamo creare con questi prodotti? Lasciamo spazio alla vostra creatività in cucina! E se non avete voglia di mettervi ai fornelli, ci sono sempre le nostre proposte!


